
Il Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio è stato inaugurato il 27 gennaio 2012 e aperto al pubblico il 28 gennaio 2012, in occasione dell’Art White Night di ArteFiera.
Cuore di Genus Bononiae, Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna rappresenta un percorso museale dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. Le alterne vicende della comunità locale sono qui raccontate in modo innovativo, con tecniche espositive scenografiche ed interattive per molti versi inedite nel nostro Paese. La splendida cornice del palazzo medievale, reinventato, restaurato e allestito dall’architettoMario Bellini, e il progetto grafico, curato dall’architetto Italo Lupi, rendono la visita al museo un’esperienza unica.
Si informano i visitatori con bambini piccoli che l’ingresso alle sale espositive del Museo della Storia di Bologna non è consentito con passeggini e carrozzine, che potranno essere lasciati in custodia gratuita presso i luoghi indicati dalla reception.
Rimane garantita l’accessibilità agli ausili per disabili.
LE SALE DEL MUSEO
A La città dipinta
B Torre del tempo
1 2 3 Bologna etrusca
4 La Via Emilia
5 La pietra e la parola
6 Bologna Medievale
7 I protagonisti
8 Forma Urbis
9 La Battaglia di Fossalta
10 La secchia rapita. Guerre fra casati
11 12 I Bentivoglio
13 L’incoronazione di Carlo V
14 Il Concilio a Bologna
15 Bologna in scena. Il sacro
C Spazio Multimediale
D Teatro virtuale 3D
16 Bologna in scena. Il profano
17 Bologna la dotta. Le arti
18 Le scienze
19 Le lettere
20 La città delle acque
21 22 La musica
23 Arriva Napoleone
24 1848-1861
25 Dopo l’Unità
26 1898. L’Aemilia Ars
27 Bologna Futurista
28 Marconi e l’industria moderna
29 Non così vicino non così lontano
30 Il tuo museo
31 Parlano i Bolognesi
32 Percorsi emotivi
33 34 La città delle lingue
E Sala della cultura